Perché amo stampare in ecoprint

Ciao, oggi voglio in quest’articolo, solo fare delle riflessioni sul perché amo stampare in ecoprint e voglio fare anche un piccolo resoconto, perché questo sarà l’ultimo articolo dell’anno e in più, a giorni, diventerò nuovamente nonna e il daffare aumenta.
Nel corso della mia vita ho sperimentato diverse forme di creatività, ma in questi giorni di festa, con il Natale che illumina le nostre case e i nostri cuori, trovo irresistibile il desiderio di condividere una riflessione su ciò che l’arte dell’ecoprint mi ha insegnato: la pace e la gratitudine.
Stampare in ecoprint non è quindi solo una tecnica artistica acquisita, ma posso dire che è stato, un vero e proprio cammino interiore, che mi ha invitato ogni giorno ad apprezzare le piccole cose e a celebrare la bellezza della natura che mi circonda.

PERCHE’ AMO STAMPARE IN ECOPRINT  

Sin da piccola, ho sempre avuto una profonda passione per le cose belle.
La bellezza della natura mi affascinava e sentivo un profondo desiderio di portare un pezzo di quella magia nel mio mondo.
L’ecoprint è stato il modo perfetto per farlo.
C’è qualcosa di speciale nel creare qualcosa di unico con le proprie mani, e per me, l’ecoprint è diventato appunto,  il modo perfetto per esprimere questa passione.

Perché amo stampare in ecoprint

È un’arte che mi permette di unire il mio amore per la natura, la creatività e la sostenibilità, trasformando semplici capi di stoffa in veri pezzi unici.

GRATITUDINE NELLE PICCOLE COSE

L’ecoprint mi ha insegnato a guardare il mondo con occhi nuovi.
Durante ogni passeggiata, ogni foglia e ogni fiore diventano, se non conosciuti,  una scoperta.
Imparare a riconoscerne la forma, il profumo e il potenziale cromatico, mi spinge sempre a rallentare e a notare dettagli che altrimenti passerebbero inosservati.
In un’epoca in cui tutto sembra correre veloce, questa arte, mi ricorda che la bellezza risiede proprio nei dettagli più semplici e autentici.
Raccogliere una foglia non è mai solo un gesto.
È un momento di connessione con la natura, un “grazie silenzioso” per ciò che la terra ci dona.
Quando dispongo le foglie sul tessuto poi, è come se stessi scrivendo un piccolo capitolo di una storia naturale.

foglie su tessuto per la stampa in ecoprint
Quando poi, scopro il risultato finale, sento la stessa meraviglia che si prova aprendo un regalo: è un dono unico, irripetibile e lo accolgo sempre con gratitudine.

GLI ELEMENTI DELLA NATURA A PORTATA DI MANO

Un altro aspetto incredibile dell’ecoprint è la semplicità degli elementi che utilizzo.
Infatti quello che amo di più, è la possibilità di utilizzare elementi che trovo facilmente in natura.
È come avere a disposizione una palette infinita di colori e texture, sempre diversa e sorprendente.
Non servono materiali complessi o chimici, difficili da trovare: foglie, fiori, tessuti naturali e un po’ di tempo, sono tutto ciò che occorre.
È insomma una forma d’arte, che dimostra come la bellezza possa essere creata con ciò che abbiamo a portata di mano.

NESSUNA REGOLA, SOLO CREATIVITA’

Un altro aspetto che adoro dell’ecoprint, è la sua libertà creativa.
Non ci sono regole particolarmente rigide da seguire, nessuno schema fisso da rispettare, tutto insomma è possibile.
Posso sperimentare con diverse combinazioni di materiali, creare pattern astratti o riprodurre fedelmente le forme delle foglie.
In genere è  un processo istintivo, guidato dal mio intuito e dalle scoperte fatte passeggiando nella natura.
Ogni volta poi, che inizio un nuovo progetto, è come imbarcarmi in un’avventura, è come scrivere un diario personale, dove ogni stampa, racconta un momento speciale, una passeggiata nel bosco, un’emozione vissuta.
Passeggiata nel parco
Alla fine il risultato però, non sempre è scontato, potrebbe essere infatti una vera sorpresa, con sfumature di colore che si intrecciano e forme a volte inaspettate, che si delineano come per magia.

L’ECOPRINT COME MEDITAZIONE

In questo processo, devo dire inoltre, che c’è sempre qualcosa di profondamente meditativo.
Ogni fase infatti,  richiede pazienza e cura: raccogliere i materiali, preparare il tessuto, comporre il disegno, attendere che la cottura riveli il risultato.
Durante queste fasi, il tempo sembra rallentare.
Ogni gesto è intenzionale, ogni momento è un’opportunità per fermarsi e vivere il presente.
In un periodo come il Natale, dove spesso ci troviamo travolti dalla frenesia dei regali, delle cene e delle mille attività, l’ecoprint mi ricorda, come dicevo prima,  l’importanza della calma.
Mi insegna che la pace non è un luogo lontano, ma uno stato interiore, che possiamo coltivare attraverso la creatività e il contatto con la natura.

L’INSEGNAMENTO PIU’ GRANDE 

Forse la lezione più grande che l’ecoprint mi ha dato però, è l’accettazione.
Sappiamo infatti, che non tutto è sotto il nostro controllo: il risultato finale è sempre influenzato da fattori naturali come l’umidità, la stagione e la chimica delle piante.
Imparare ad accettare alcune imperfezioni, è un insegnamento prezioso, che va oltre l’arte.
Mi ricorda che nella vita dobbiamo accogliere anche ciò che è imprevedibile, abbracciare il cambiamento e trovare bellezza nell’inatteso.
E questo, a mio avviso, è proprio il suo fascino.
Ogni stampa è imperfetta, unica e irripetibile, proprio direi, come lo siamo noi.

UN DONO PER IL CUORE 

In questo Natale, rifletto quindi, su quanto l’ecoprint, in tutti questi anni, sia stato un dono per il cuore.
Mi ha insegnato la gratitudine per la natura, la pazienza del processo creativo e la gioia delle piccole cose. E forse, è proprio questo il vero spirito del Natale: trovare la bellezza nel presente, condividere ciò che amiamo e vivere con gratitudine.

Spero di avervi spiegato bene, il perché amo stampare in ecoprint e ora  auguro a tutti voi di trovare, in questi giorni di festa, un momento per rallentare, lasciandovi sorprendere dalla bellezza che vi circonda.
Che sia attraverso l’arte, la natura o un semplice gesto di gentilezza, la gratitudine è un regalo che possiamo fare a noi stessi ogni giorno.

Buon Natale e felice anno nuovo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *