Foglie di carrubo

Le Foglie di Carrubo: Caratteristiche, Curiosità e Segreti Botanici

Il carrubo, ovvero la Ceratonia siliqua, il cui nome scientifico fu assegnato da Linneo,  è un albero del paesaggio mediterraneo, un sempreverde, che mantiene le sue foglie durante tutto l’anno.
Appartiene alla famiglia delle Fabaceae ed è noto per i suoi frutti commestibili ricchi di zuccheri naturali , le carrube.
Anche le sue foglie hanno proprietà interessanti, soprattutto per noi che amiamo la stampa botanica, perché rilasciano una bella impronta!

Stampa con le sue foglie

FOGLIE DI CARRUBO

Le foglie del carrubo sono composte, paripennate, ovvero costituite da un numero pari di foglioline disposte lungo un asse centrale.
Sono coriacee, di un colore verde scuro lucido, nella parte superiore e più opaco nella parte inferiore.

lato sole e lato luna delle foglie

Ogni foglia è formata da 4 a 10 foglioline ovali, con margini interi e una consistenza piuttosto spessa, caratteristica che aiuta a ridurre la perdita d’acqua nelle zone aride.
Grazie alla loro struttura, le foglie proteggono la pianta dalle alte temperature e dalla siccità, adattandosi perfettamente ai climi mediterranei.

CHE PIGMENTI CONTENGONO LE FOGLIE DI CARRUBO

Le foglie del carrubo, come molte altre piante, contengono diversi pigmenti che svolgono un ruolo essenziale nella fotosintesi e nella protezione della pianta.
Tra i principali troviamo la clorofilla, responsabile del colore verde e della capacità fotosintetica della pianta.
I carotenoidi, pigmenti gialli, arancioni e rossi,  tra cui beta-carotene e luteina, che proteggono le foglie dallo stress ossidativo e dall’eccessiva esposizione alla luce solare.
Infine i flavonoidi , composti con proprietà antiossidanti che contribuiscono alla difesa della pianta contro patogeni e condizioni ambientali avverse.

CURIOSITA’ E LEGGENDE 

Il carrubo è una pianta dalla lunga storia e ricca di significati simbolici.

Albero di carrubo

Nell’antichità, le foglie di carrubo venivano utilizzate per scopi terapeutici, grazie alle loro proprietà astringenti e lenitive.
Alcune culture attribuivano poteri protettivi all’albero, ritenendolo un simbolo di longevità e resistenza.
Una delle leggende più affascinanti riguarda la credenza che il carrubo fosse l’albero sotto il quale Giovanni Battista trovò nutrimento nel deserto, dando origine al nome inglese dei suoi frutti: St. John’s Bread (Pane di San Giovanni). Inoltre, i semi del carrubo, erano anticamente usati come unità di misura per pesare pietre preziose e oro, da loro deriva l’odierno termine “carato”.

POSSIBILI UTILIZZI

Infusi e decotti: Le foglie di carrubo possono essere utilizzate per preparare bevande con proprietà benefiche per l’apparato digerente.
Alimentazione animale: Le foglie possono essere usate come foraggio per il  bestiame.
Le carrube  infatti, possono stimolare l’appetito e sono pertanto ideali per integrare la dieta di cavalli con difficoltà a prendere peso.

LE FOGLIE DI CARRUBO IN ECOPRINT

Poiché le foglie di carrubo hanno una consistenza  coriacea e hanno un certo spessore e una consistenza simile al cuoio al tatto, mai e poi mai avrei pensato, che potessero stampare in ecoprint.
Chi pratica questa tecnica, sa che alcune foglie sono perfette per rilasciare pigmenti, mentre altre possono riservare sorprese inaspettate.
Questa foglia, avendo delle venature evidenti, sopra e sotto, mi ha proprio incuriosito  e così tempo fa, ho provato.

ecoprint
La sorpresa inaspettata, di cui parlavo sopra, è stata una bella stampa chiara, ma ben definita di tutto il rametto, con le sue belle foglioline paripennate,  disposte lungo il suo asse centrale.

Ecoprint con foglie

Essendo ricche di clorofilla, la sua resa è stata di un bel verdino come in foto. Ma, se usate con una mordenzatura esclusivamente di ferro, il risultato è ben diverso.
Infatti in foto vedete che la sua impronta è di un bel marrone scuro.

mordenzatura ferro

Invece, con  tintura di campeggio, il risultato è ancora diverso come nella foto sotto.

ecoprint con campeggio

Questo ci dimostra che le foglie di carrubo, nascondono una bellezza e una ricchezza di composti naturali, a mio avviso, affascinanti.
Sono direi un gioiellino della natura mediterranea, ricche anche di proprietà benefiche.
La loro resistenza, il loro fascino sempreverde e i molteplici usi, le rendono un elemento straordinario, ancora però poco conosciuto da molti.
Per questo ve ne ho parlato, perché meritano di essere riscoperte e valorizzate, affinché sempre più persone, possano apprezzarne le qualità anche in ecoprint.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *