Come conservare le foglie per l’inverno

Spesso mi chiedono come conservare le foglie per l’inverno!
Essendo infatti, le foglie, le protagoniste dell’ecoprint, è molto importante, saperle conservare nel modo giusto, per consentire appunto, di stampare tutto l’anno, sfruttando così la loro bellezza in ogni stagione.
In questo articolo, cercherò di darvi i migliori consigli e trucchi per raccogliere, asciugare e conservare le foglie, evitando muffe e degradazioni.

LE FOGLIE SECCHE: IL TESORO DELL’AUTUNNO CHE NUTRE L’AMBIENTE

Quando arriva l’autunno, il paesaggio si trasforma in un mare di colori: giallo, arancio, rosso e marrone.
Le foglie cadono dagli alberi, formando uno strato, che a molti darà solo fastidio. Ma loro non sanno, che le foglie secche non sono un rifiuto, anzi rappresentano un patrimonio naturale prezioso, capace di nutrire il suolo e sostenere la biodiversità.Tappeto di foglie secche

IL MICRO-ECOSISTEMA DELLE FOGLIE CADUTE

Le foglie che si accumulano a terra, formano un vero e proprio micro-ecosistema.
In questo tappeto naturale si sviluppano appunto, condizioni ideali per diverse forme di vita.
Infatti insetti utili, come lombrichi, coleotteri e millepiedi, trovano riparo e nutrimento tra le foglie.
Questi piccoli abitanti svolgono un ruolo fondamentale nella decomposizione organica, trasformando le foglie in humus, una sostanza ricca di nutrienti per il suolo.
Alcuni microrganismi del suolo, invece, come funghi e batteri, prosperano nello strato di foglie, accelerando il processo di decomposizione e contribuendo al ciclo naturale dei nutrienti.
Inoltre, piccoli mammiferi e uccelli, utilizzano le foglie come rifugio o riserva alimentare, mantenendo così l’equilibrio della fauna locale.
Quando le foglie si decompongono poi , rilasciano nel terreno sostanze organiche essenziali.
Di conseguenza, lasciare le foglie a terra, significa restituire alla natura ciò che le appartiene, alimentando un ciclo continuo di vita e rigenerazione.
Possiamo dire quindi  che ogni foglia è un dono per l’ambiente, oltre chiaramente,  che per noi ecoprinter.

LA RACCOLTA DELLE FOGLIE: COSA CONSIDERARE

L’autunno è il periodo d’oro per le foglie, ma si possono ovviamente trovare esemplari interessanti, anche  tutto l’anno.
Cercheremo quindi foglie tintorie, con forme particolari e venature ben definite, per avere più opzioni creative.
Sicuramente già sappiamo dove andarle a cercare.
Immagino infatti,  che come me, conoscerete a menadito il vostro habitat.
Anche parchi, giardini  e boschi però, sono i luoghi ideali per la tua raccolta.
Mi raccomando, non dimenticate però, di rispettare la natura, prendendo solo ciò che serve.
Scegli poi,  foglie fresche e sane.  Questo consiglio, però, non sempre potrà risultare valido al 100% per la stampa, perché anche le foglie “rovinate”, creano delle stampe interessanti.
Per la conservazione, invece, mi sentirei di consigliarvi foglie senza strappi, macchie o segni di deterioramento.
Raccogli poi le tue foglie, in giornate asciutte.
L’umidità infatti, può favorire la formazione di muffe durante la conservazione.

Foglie autunnali di noce

ASCIUGARE BENE LE FOGLIE EVITA LA MUFFA

Un’asciugatura efficace, è fondamentale per evitare muffe.
Bisogna far asciugare infatti le foglie, in spazi ben aerati.
Lasciamole quindi asciugare, possibilmente, in una stanza con una buona circolazione d’aria.
Ogni 2-3 giorni, bisogna controllare  lo stato delle foglie, smuovendole. Portiamo quindi sopra, quelle che stanno sotto e viceversa.
In genere metto dei fogli di carta assorbente sotto e li cambio se diventano troppo umidi.
Consiglio Extra: Se hai una quantità abbondante di foglie, usa una pressa per fiori o un essiccatore a bassa temperatura per velocizzare il processo.

COME CONSERVARE LE FOGLIE PER L’INVERNO PRESSANDOLE 

Pressare le foglie è essenziale per conservarle in buone condizioni e mantenerle belle piatte.
Esistono in realtà diverse tecniche semplicissime.
Metodo classico: Libri pesanti
Disponi le foglie tra fogli di carta assorbente o carta di giornale.
Inserisci il tutto in un libro pesante, evitando le foglie ancora umide.
Aggiungi poi, se necessario, un peso extra (ad esempio altri libri) per una pressione uniforme.
Il secondo metodo è quello degli strati di cartone e giornali
Posiziona le foglie tra fogli di giornale, poi alterna, per suddividere le varie specie, strati di cartone riciclato.
Usa elastici o fascette per tenere insieme il tutto.
Questo metodo permette di pressare più foglie contemporaneamente e favorisce un’asciugatura più rapida.
Per le foglie più coriacee, invece,  uso appenderle a testa in giù in un luogo caldo, asciutto e ben ventilato.

conservare le foglie a testa in giù
IMPORTANTE: Evita di esporre le foglie alla luce diretta del sole per troppo tempo, in quanto i colori potrebbero sbiadire.

UN ARCHIVIO NATURALE

Una volta secche le foglie, vanno conservate in modo adeguato per mantenerle in perfette condizioni, dopodiché possono essere conservate per mesi o addirittura anni.

Come conservare le foglie per l'inverno
Ecco come fare!
Buste di carta: Ideali per proteggere le foglie dalla polvere e dall’umidità.
Importante sarà scrivere il nome della pianta e la data di raccolta su ciascuna busta, per organizzare al meglio la tua collezione.
In genere uso anche scatole di cartone.
Infatti sono perfette per conservare grandi quantità di foglie.
Assicurati solo, che le scatole siano pulite e asciutte.
Io le ho prese tutte della stessa misura, per ottimizzare gli spazi.
Se invece,  preferisci una soluzione più duratura, usa scatole di plastica o contenitori ermetici, con pacchetti di gel di silice per assorbire l’umidità.

I RISULTATI RIPAGANO LO SFORZO

Conservare le foglie per l’inverno, per fare ecoprint o addirittura tintura naturale, richiede certo, un po’ di attenzione e pazienza, ma i risultati, sappiamo bene che ripagano ogni sforzo.
Utilizzando queste tecniche, potrai creare una scorta di foglie perfettamente conservate per stampare tutto l’anno.
Se vuoi leggere un articolo precedente, dove descrivo anche il metodo del congelamento, clicca qui

Certamente c’è da dire che la stampa con foglie fresche o secche offrono risultati diversi.
Le foglie secche tendono a imprimere linee un pochino più sottili e colori, meno profondi, mentre quelle fresche, chiaramente,  rilasciano pigmenti più intensi.
La natura però, sappiamo bene che  offre infinite possibilità creative: basta a noi, saperle custodire.
Quindi, se hai altri suggerimenti o vuoi condividere le tue esperienze, scrivimi pure nei commenti qui, in fondo alla pagina del mio blog!

6 risposte a “Come conservare le foglie per l’inverno”

  1. Ciao Carla, ottima sintesi sull’argomento trattato. Ho appena trovato un altro modo, sfruttando il fatto che, almeno qui al nord, vanno i caloriferi quasi tutto il giorno: metto le foglie a strati, riciclando magari i dépliant delle pubblicità, metto il pacchetto sopra al termosifone con sopra un libro e, sfruttandol’aria calda … non c’è neanche bisogno di girarle, in poco tempo le foglie sono piattee asciutte!

  2. Buona domenica a tutti. Ciao Carla. Grazie del tuo articolo. Sto utilizzando le foglie che ho essicato all’ inizio dei primi freddi. Le lascio a bagno una notte o meno. Stampano bene.
    Le foglie fresche e rosse del cornus stampano color nero. Questa estate stampavano di verde.
    Mi chiedevo se le foglie rosse stampano tutte di nero.
    Buona settimana.

    1. Ciao Lucia, grazie a te per i commenti, perché ci portano a confrontarci.
      Per la mia esperienza, non tutte le foglie rosse tingono di nero, anzi ad esempio l’acero rosso, su fibre animali, ci dona un bel colore bordeaux. Certo, poi dipende sempre dal periodo.
      Ciao e alla prossima

  3. Ciao Carla. Io non pensavo che stampassero così bene alcune foglie in questa stagione. Poi sto provando un allume diverso dal solito e il risultato mi sembra migliore. Questo ha una grana piu grossa. Continuo a provare. Quante varianti possono far cambiare il risultato! Non ci si annoia! Buona settimana di avvento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *