Artigianato o magia?

Oggi il mio è un articolo, con spunti di riflessione con varie valutazioni e osservazioni.
Voi direte che domanda è artigianato o magia? Perché chiedo ciò, in questo articolo?
Perché, secondo me, la magia dell’artigianato, incanta chiunque.

Se cerchiamo la parola magia, sul web, nella sua definizione ci dice, che è una forma di sapere esoterico che si presenta capace di controllare le forze della natura.
Nel Medioevo  e soprattutto nel Rinascimento, la magia torna spesso a collegarsi con l’astrologia e questo infatti, permette un rapporto privilegiato con le forze che reggono la natura.
Insomma la magia ha cercato di definirsi sempre, come scienza che conosce e usa forze naturali.

ARTIGIANATO O MAGIA?
Per noi, nel nostro ecoprint e nelle nostre tinture, è più o meno la stessa cosa. Usiamo le forze naturali e usiamo sicuramente i quattro elementi della natura: fuoco, terra, aria e acqua.
Quando catturiamo la forma delle foglie e il loro colore sui nostri tessuti, non è, secondo voi,  pura magia?

La magia dell'ecoprint su cotone

Il “saper fare”  con le mani, però, non è da tutti.
Le competenze infatti, si acquisiscono lavorando giorno per giorno e molto spesso il lavoro manuale è frutto di anni di formazione ed esperienza.
Mentre quindi, le precedenti generazioni hanno sempre visto i lavori manuali come lavori “di serie B”, oggi, di qualsiasi forma di artigianato si parli, si riescono a  creare pezzi assolutamente unici e molto spesso irripetibili.
Si riesce insomma a dare risalto, all’unicità che tanto ci piace.
Leggi tutto “Artigianato o magia?”

Le tre C dell’ecoprint

Le tre C dell’ecoprint, potrebbero essere tante.
Creatività, coraggio e  condivisione .
Oppure consapevolezza, conoscenza e controllo. O ancora curiosità, contaminazione e cambiamento. Oggi di C me ne vengono tante in mente: , costanza, collaborazione e confronto.
Quale delle C,  sentite più vostre ?

Parto dalla prima:

LE MIE TRE C DELL’ ECOPRINT

LA CREATIVITA’
Sul web ho trovato questa definizione:
La creatività è uno stile di pensiero che si esprime in processi mentali caratteristici. Procede essenzialmente per associazioni tra idee, concetti, fatti, e dà origine a idee e concetti nuovi, invenzioni, scoperte: insomma, a risultati tanto originali quanto efficaci. Nell’ecoprint, potrebbe tradursi in capi stampati con originalità .
Io  spesso ci provo, ma non sempre la cosa è facile. Qui sotto ad esempio ho creato uno scialle con delle righe, in modo da avere un gioco diverso sia di colori che di movimento.

Una delle 3 C dell'ecoprint: creatività

IL CORAGGIO

Il coraggio deriva dal latino cor habeo, che vuol dire avere cuore, agire con il cuore. Il coraggio quindi è quella forza d’animo che ci viene quando facciamo le cose a cui davvero teniamo. Nell’ecoprint, potremo tradurlo quindi nel fare, provare e sperimentare le cose, appunto, mettendoci il cuore. Questo in realtà, il mettersi alla prova e avere coraggio di sbagliare, credo lo facciamo sicuramente, un po’ tutte noi. Coraggio quindi di provare cose nuove, lasciando indietro le proprie zone comfort, come in questo lavoro qui sotto in foto.

nuove prove di stampa
Nuove prove di stampa

In quest’altro invece vi mostro un altro esperimento, dove ho mischiato lettere dell’alfabeto con foglie tintorie. Questo perché amo vedere sempre modi nuovi di stampare.

Sperimentazione con alfabeto

Leggi tutto “Le tre C dell’ecoprint”

L’imperfetta perfezione

Sembra un gioco di parole, ma l’imperfetta perfezione, spesso sta ad indicare la bellezza che si ritrova appunto nell’imperfezione.

In generale nella società di oggi, il concetto di perfezione, è molto più radicato di quanto pensiamo. Secondo me invece, sarebbe giusto mirare, più che alla perfezione, al perfezionismo, per cercare di fare quel qualcosa al meglio delle nostre capacità.
In realtà poi, quello che ad alcuni può sembrare perfetto, per altri, può sembrare sbagliato, quindi questo ci porta a capire quanto la  cosa sia soggettiva.

L’IMPERFETTA PERFEZIONE

L'imperfetta perfezione su una foglia

Durante i miei corsi di ecoprint,  spesso le allieve scartano le foglie rovinate, bucherellate o quant’altro.

Io invece consiglio loro sempre di usarle, perché penso che ogni foglia abbia comunque una sua storia da raccontare.

Probabilmente chi è alle prime armi o chi è arso dal fuoco creativo, è concentrato su altro.

Ma chi ci dice che proprio quella foglia che stiamo scartando, non abbia attraversato condizioni climatiche particolarmente ardue o che abbia dovuto combattere contro attacchi di insetti o parassiti ?

Secondo me, qualsiasi cosa nasconda, vale la pena raccontarla e quindi nel nostro caso, stamparla .

Non la trovate meravigliosamente unica con il suo vissuto ?
Proprio un’imperfetta perfezione direi!

FILOSOFIA GIAPPONESE

Sempre durante i miei corsi poi, capita e osservo che le allieve magari nascondono la parte rovinata di una foglia, sovrapponendovene un’altra, cercando di nascondere appunto la parte ” rovinata “.
Io allora racconto loro, l’arte giapponese del kintsugi, che si rifà alla concezione che ogni cicatrice viene mostrata orgogliosamente.
Se sei curiosa, leggi quì  la loro bella filosofia.

Del resto poi credo, siano punti di vista!
Secondo me infatti,  parlando di una foglia, come dicevo prima, ciò che può risultare una parte da nascondere per alcuni, potrebbe essere invece un punto di valorizzazione, con la stampa, per altri. Leggi tutto “L’imperfetta perfezione”

La creatività

Le vacanze, son finite, ma essere in vacanza, per me non significa prendersi una pausa dalla creatività.
La mia vacanza ideale infatti, non consiste nel non fare assolutamente nulla. Anzi…essendo stata in montagna ad esempio, ho avuto occasione di studiare tanto l‘habitat della zona.
Ancora oggi  se mi concentro su un odore del bosco, mi torna in mente la meditazione avuta sul posto e la creatività che é un po’ zen, torna vivace.

Io credo che, come me, le persone creative, siano sempre molto curiose, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e che li cerchino in qualsiasi modo.
Io spesso ad esempio, fotografo tutto ciò che mi colpisce. Non so a voi, ma a me capita poi di cercare un’idea e mi succede di trovarne un’altra.

A volte anche camminare senza meta e scoprire le cose per caso, può stimolare la creatività.

Comunque essere creativi, non significa solo avere l’ispirazione, ma significa soprattutto fare le cose. Fare il primo passo, infatti, è l’aspetto più difficile della creatività e se vogliamo fare qualcosa, dobbiamo agire !

Pannello creativo in cotone
Pannello creativo in cotone

CONSIGLI SULLA CREATIVITA’

A me capita, ogni volta che inizio un nuovo progetto, di buttare sempre un occhio indietro, per individuare le eventuali nuove conoscenze acquisite con i lavori precedenti. Analizzo poi i risultati, per avere, nel nuovo lavoro, tutta la consapevolezza necessaria.

Un consiglio che posso darvi è quello di  provare, ad esempio in ecoprint, le stesse foglie con mordenzature diverse, i lavori si assomiglieranno, ma le diverse conclusioni che otterremo, ci daranno sicuramente creazioni diverse tra loro.

I vari risultati, faranno parte così, di una sorta di archivio, con materiale da cui attingere.  Il tutto poi, potrà tornare utile nel momento della creazione. Leggi tutto “La creatività”

Shop etico per un Natale sostenibile

Perché quest’articolo Shop etico per un Natale sostenibile ?
Perché ci stiamo preparando per il periodo più magico dell’anno e vorrei riservare alla ” Terra ” il regalo migliore di tutti: più sostenibilità !

Poiché in questo periodo infatti, in genere, aumentano gli sprechi, i rifiuti ed anche le emissioni inquinanti, vorrei proporre qualche consiglio per un Natale più green. Solo attraverso piccole azioni concrete, potremo infatti trascorrere le festività in modo ecologico e solidale.
Partiamo dalle decorazioni dell’albero o della casa. Le mie preferite sono quelle realizzate con materiali naturali. Legno, rafia, spago, pigne, ramoscelli di abete, noci, mele e arance e perché no, cera d’api. Si presteranno perfettamente per creare decorazioni natalizie fai da te.

candele fatte a mano con cera d'api per un Natale sostenibile
candele fatte a mano con cera d’api


COME CREARE DECORAZIONI NATALIZIE ECOSOSTENIBILI
Leggi tutto “Shop etico per un Natale sostenibile”