Ecoprint con cottura in acqua

Certamente tutti o quasi sapete che l’ecoprint può essere fatto con la cottura in acqua o a vapore.
Oggi vi parlo dell’ecoprint con cottura in acqua.
La prima volta che ho conosciuto l’ecoprint, in un corso con Irit Dulman nel 2012 ho cotto in acqua i miei fagotti.
Da allora per lungo tempo ho utilizzato questa tecnica, sia per i miei tessuti che per la stampa  su carta.

poncho con cottura in acqua

La resa è sorprendente  perché  sul tessuto, all’apertura del rotolo, si individuano mille nuance.
Sicuramente un ecoprint diverso da quello in cui si utilizza la cottura a vapore, ma di questo vi parlerò prossimamente in un altro articolo.
In acqua in genere uso mettere per la cottura, foglie avanzate, raccolte per la stampa, anche quelle che nei giorni precedenti magari, si sono seccate.

SUGGERIMENTO:
Aggiungo sempre a queste foglie in pentola, foglie di eucalipto, perché  ricche di tannini in modo da  poter così aiutare le altre foglie a spingere fuori i loro pigmenti ed anche perché  emanano il loro buonissimo profumo balsamico. Se poi non avete a portata di mano le sue foglie, potete aggiungere una punta di cucchiaino di tannino in polvere! Leggi tutto “Ecoprint con cottura in acqua”

Packaging per i miei tessuti in ecoprint

Presentare i miei tessuti in ecoprint, studiando il packaging giusto, è per come sono fatta io, molto importante. La confezione di un pacco, dice molto di ognuno di noi e tra i cinque sensi, quello della vista è quello più sviluppato per attirare l’attenzione e poter di conseguenza comunicare la sensazione del bello ! Mi piace richiamare gli elementi naturali sugli involucri, perché li trovo accattivanti e le forme e i colori di fiori e piante, donano al proprio acquisto o regalo che sia, un’attenzione particolare che dona gioia agli occhi.
Mi piace inoltre creare un qualcosa che sia in linea con il contenuto e che sia coordinato nei colori.

Così sono nate le mie buste, realizzate con carta forno, stampate in ecoprint e poi cucite a macchina.

Buste con carta forno

Le preziose sciarpe stampate in ecoprint e tinte con colori naturali, incartate così, con quest’ idea sostenibile e di riciclo creativo, danno un tocco in più al regalo, basta poi una stecca di cannella ,un rametto di cipresso  o un nastro di seta, anch’esso tinto con le piante e voilà il gioco è fatto! Leggi tutto “Packaging per i miei tessuti in ecoprint”

Iperico : ecoprint e tintura naturale

Uno dei regali più belli della mia montagna, è l’iperico che io raccolgo e uso sia per l’ecoprint che per la tintura naturale. Questo perché sono affascinata dalle incredibili potenzialità tintorie delle piante spontanee.

raccolta iperico

In genere cresce allo stato selvatico, ma è coltivato anche come pianata ornamentale. lo troviamo incolto nelle radure, lungo le strade e i fossi e poiché si riproduce facilmente, può essere considerata una pianta infestante.
Oggi l’iperico è  diffuso in tutta Italia,  dal mare fino ai 1600m.
Infatti nella “mia montagna” lo trovo abbondante nel periodo estivo fino a settembre. Se strofiniamo i fiori e le foglie tra le mani, noteremo che ci macchiamo di rosso. Questo perché esce il tipico colore dell’olio essenziale di questa meravigliosa pianta. Meravigliosa perché ha molteplici funzioni. Infatti oltre ad avere proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti su ferite, cura gli eritemi, le piaghe e le ustioni.
Secondo il linguaggio dei fiori l’iperico è una delle piante protagoniste della festa di S. Giovanni ed ha innumerevoli credenze mistiche.

Io in questo post, voglio parlarvi del suo uso in ecoprint e in tintura naturale. Leggi tutto “Iperico : ecoprint e tintura naturale”

I fiori in ecoprint

I fiori in ecoprint  utili per la stampa sono finalmente in arrivo, infatti la primavera è vicina, la sento e con essa c’è l’arrivo della bella stagione.

fiori in ecoprintQuando la natura si risveglia sono proprio i fiori che l’annunciano con una esplosione di colori vivaci che solo a guardarli, mettono il buon umore. In ecoprint, però, non tutti lasciano impronte significative anzi, a volte da un fiore bellissimo non otteniamo, in stampa nulla o quasi.
Conviene iniziare dai più comuni che troviamo facilmente , magari nella vicinanza della nostra abitazione. Ho la fortuna di abitare tra il verde, nonostante abiti a Roma. Sono infatti in un condominio dove mi sento molto a contatto con la natura, con tanto verde e fortunatamente anche tante piante e fiori utili per l’ecoprint.

I fiori più comuni che possiamo trovare sono la rosa canina, rugosa, o multiflora,  oppure danno una buona stampa in ecoprint le rose ibride. Facilmente si trovano anche i gerani e particolarmente bene, stampano sia i fiori che le foglie del geranio Pelargonium zonale e quelli del Robertianum.

Tra i fiori campestri che crescono in maniera spontanea nei campi o nei prati, quelli da me provati sono il fiore della carota selvatica, l’iperico, di cui vi parlerò nei prossimi articoli, la camomilla del tintore –Anthemis tinctoria- , la reseda, il solidago conosciuto  come virga aurea o anche come verga d’oro.
Il nome deriva dal latino e significa, rafforzare, consolidare. Esistono molte varietà ibride ed è appartenente alla famiglia delle Asteracee. Leggi tutto “I fiori in ecoprint”

In TV su Costume & Società

Rivedersi in Tv, fa uno strano effetto, ma vedere e ascoltare le reazioni di chi mi conosce e mi segue è ancor più bello.
Oggi, prima del giorno previsto, è andato in onda su Costume & Società, il servizio  sulla stampa naturale, registrato qualche giorno addietro. Come dicevo prima, rivedersi è sempre emozionante e  ancora adesso, dopo qualche ora, mi risuonano in testa le parole della giornalista : Carla (Eco) Designer con un animo ecologista è un’esperta di ecoprint

Costume & Società

Leggi tutto “In TV su Costume & Società”