Il potere creativo

Il Potere Creativo: Un viaggio di condivisione e scoperta

Negli ultimi anni ho scoperto che il vero motore del mio lavoro e delle mie esplorazioni, risiede nel potere creativo: quella scintilla interiore, capace di trasformare un’idea in un progetto tangibile, un colore in un’emozione, un semplice tessuto in qualcosa di unico.
Ma questo potere creativo, non è un dono, credo invece sia una risorsa, che si moltiplica quando viene condivisa.
Molti mi chiedono perché scrivo il mio blog, cosa mi spinge .
Ecco, il motivo è proprio questo.

DALLA MIA ESPERIENZA ALLA TUA AVVENTURA CREATIVA

Da anni mi dedico con passione all’ecoprint, alla tintura naturale e allo shibori, oltre al feltro e nuno feltro, che erano le mie attività di origine.
Oggi le integro tutte con molto piacere.

nuno feltro ed ecoprint
Nuno feltro ed ecoprint

Sperimento, registro risultati, compio errori e raccolgo successi.
Ed è proprio nei fallimenti che si celano le lezioni più profonde: una sovraestrazione di colore, una piega troppo stretta o un bagno non uniforme, mi hanno insegnato a ritoccare tecniche, a variare tempi e temperature, a studiare nuove combinazioni di piante e fibre.
Il mio obiettivo è mettere a frutto queste conoscenze, per guidare chiunque desideri avventurarsi nel mondo delle fibre stampate e colorate naturalmente.
Se devo essere sincera però, a volte mi demotivo, perché sembra che quello che scrivo, interessi a pochi, insomma, mi piacerebbe sentire di più le vostre voci.
Ricevo invece con gioia, le vostre domande nella mia casella di posta o su WhatsApp e ogni curiosità, diventa uno spunto per sperimentare e arricchire il mio stesso percorso.
Naturalmente poi, per chi volesse invece approfondire, tengo corsi sia in presenza che online individuali.

Leggi tutto “Il potere creativo”

Notte Stellata a Feltrosa 2022

Ormai abbiamo  invaso di foto i social con la Notte Stellata a Feltrosa 2022, ma voglio comunque  dedicare un articolo a questo meraviglioso evento.

Che dire ? Una manifestazione unica, un’esplosione di colori, tecniche, stimoli e tante storie diverse.
Ma andiamo per ordine !
Chi vuole sapere com’è nata l’idea della Notte stellata a Feltrosa 2022  può leggere qui un mio precedente articolo, dove spiego tutto.
Quindi oggi, non mi ripeterò.

Voglio invece descrivervi, l’emozione che ho provato, entrando nella stanza dove erano allestite le tre Notti stellate.
Si, alla fine erano diventate tre, perché i primi sessantatré segmenti, in cui era stata suddivisa l’opera, si sono esauriti in un battibaleno.
Infatti l’entusiasmo alla presentazione del progetto era stato talmente travolgente, che alla fine, hanno aderito più di centoottanta artiste .

ROCCA SANVITALE

La Notte Stellata, è stata ospitata nella Rocca di Sanvitale a Sala Baganza, vicino Parma.  Qui vissero conti e duchi per secoli e precisamente i Sanvitale, i Farnese e i Borbone.

Rocca Sanvitale a Feltrosa
Proprio all’interno di una delle sale cinquecentesche della Rocca, dove spesso vengono ospitate esposizioni temporanee, era allestita la nostra Notte Stellata.

PRIMA DELL’ ALLESTIMENTO DEFINITIVO

Il giorno antecedente l’allestimento definitivo, sono entrata in una delle prime sale dove c’erano i singoli pannelli; ognuno, con il nome dell’artista.
Erano esposti proprio per poterne godere e ammirare la creatività.
Infatti osservati da distanza ravvicinata, le texture risaltavano in modo eccezionale. Leggi tutto “Notte Stellata a Feltrosa 2022”

Corso di feltro e nuno feltro

Perché frequentare un corso di feltro e nuno feltro ? Potrei rispondere perché infeltrire è uno dei metodi con tecnica tessile più antica, ma nello stesso tempo più pratica per ottenere un tessuto. Oppure per puro piacere di imparare qualcosa di nuovo che arricchirà le nostre conoscenze.
Altro motivo potrebbe essere quello di voler creare un tessuto  assolutamente naturale ed ecologico. Oppure la ricerca del piacere tattile, di lavorare un materiale per trasformarlo completamente e farlo diventare un qualcosa che prima non c’era.
Le motivazioni, possono essere veramente tante, non ultima quella di farne una professione artigianale.

stesura della lana cardata
Basta veramente poco lana cardata, acqua, sapone e poco altro.
Per il sapone, io uso quello di Marsiglia. Leggi tutto “Corso di feltro e nuno feltro”