Ornamenti per l’albero in ceramica

Ornamenti Natalizi per  l’albero in ceramica ecologica
Gli ornamenti natalizi, per me,  sono uno degli elementi più affascinanti della decorazione delle feste, e quest’anno ne ho realizzati alcuni in ceramica ecologica.

Il biscotto di ceramica si distingue per la sua versatilità e per il fascino unico, che si può ottenere, grazie alla tecnica della stampa in ecoprint.

Ornamenti per l'albero in ceramica
Ma cos’è esattamente il biscotto di ceramica? E come si possono realizzare stampe naturali su di esso?

IL BISCOTTO DI CERAMICA: CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE

Biscotto bianco e rosso
Biscotto bianco e rosso

Il biscotto di ceramica è un tipo di ceramica bianca o rossa, porosa, non smaltata, perfetta per accogliere decorazioni e stampe ecologiche.
E’ infatti, uno dei supporti ideali per la nostra tecnica dell’ecoprint.
La sua superficie, leggermente ruvida, permette alle foglie di aderire perfettamente e rilasciare i loro pigmenti naturali.
Esistono principalmente due varianti che possono essere utilizzate per creare ornamenti natalizi: il biscotto bianco, dal colore chiaro e neutro, ideale per far risaltare ogni dettaglio della stampa e il biscotto rosso, che dona un tocco caldo e rustico, perfetto per decorazioni dal sapore tradizionale.

Questa tecnica, prende spunto dalla vecchia  tradizione della decorazione delle uova pasquali, con tinture naturali o con le foglie.

Da piccolina ricordo che imparai a modellare la ceramica, poi da più grande, portavo anche a cuocere i miei pezzi. Ora, non molto lontano da casa, c’è un negozio che ha anche il forno e proprio ultimamente ci ho fatto un salto.
C’era un po’ di tutto e all’occhio mi sono saltati proprio degli ornamenti per l’albero in ceramica.

PROCEDIMENTO

Preparazione del biscotto: si inizia quindi con la scelta della forma desiderata per l’ornamento: stelle, cuori, sfere, alberelli o altre figure natalizie.
Il biscotto deve essere poi, ben pulito e asciutto.
Scelta delle foglie: Le foglie più piccole e ricche di tannino (come quercia, eucalipto o rosa) sono le migliori, poiché garantiscono dettagli più precisi e stampe più scure.

Decorazione in ecoprint
Mordenzatura: Questo passaggio è fondamentale per preparare il biscotto alla stampa. La mordenzatura può essere fatta utilizzando sostanze come l’allume di potassio o il ferro, che reagiscono con i tannini per fissare meglio la stampa.
Applicazione: Le foglie vengono disposte sulla superficie del biscotto, fissate con tessuti naturali e strettamente avvolte per garantire un buon contatto.
Cottura a vapore : Il biscotto decorato viene poi sottoposto a un bagno di vapore, esattamente come facciamo con i tessuti.
Questo consente alle sostanze naturali delle foglie di trasferirsi sulla superficie.

Cuore in biscotto con stampa naturale
Risultato: Una volta tolti dal vapore, gli ornamenti vengono “srotolati” e questo è uno dei momenti più emozionanti, perché, come ben sappiamo il risultato è sempre una piccola opera d’arte, ma soprattutto una bellissima sorpresa.

Leggi tutto “Ornamenti per l’albero in ceramica”

Arredamento artigianale con stampa in ecoprint

Ciao, ogni tanto ho voglia di scrivere articoli su considerazioni e suggerimenti, oggi ad esempio ho voglia di parlare dell’arredamento artigianale con stampa in ecoprint.
Infatti nel mondo dell’arredamento contemporaneo, ho notato che sempre più persone cercano soluzioni che siano non solo esteticamente gradevoli, ma anche sostenibili dal punto di vista ambientale.
L’arredamento artigianale con tessuti realizzati in ecoprint, quindi, si sta guadagnando un posto di rilievo in questa tendenza.
Questa tecnica innovativa permette di creare, come ben sappiamo, pezzi unici e autentici che non solo aggiungono un tocco di natura all’ambiente, ma contribuiscono anche a preservare il pianeta.

IDEE PER UN ARREDAMENTO ARTIGIANALE CON STAMPA IN ECOPRINT

I cuscini ad esempio, sono dei versatili elementi d’arredo, diventati ultimamente parte integrante dell’arredamento.
Possiamo infatti rinnovare l’ambiente, con poca spesa, aggiungendo  un tocco di natura e colore alla nostra casa.cuscini con stampa in ecoprint

Questi pezzi possono essere focali in un ambiente e possono senz’altro creare un’atmosfera decisamente accogliente.
Anche quadri e tende  possono essere degli elementi utilizzati per creare degli ambienti rilassanti ed informali, ma piacevoli e confortevoli.
Questo perché con le stampe in ecoprint  si può creare un’atmosfera rilassante ispirata appunto alla natura.
L’utilizzo infatti di materiali naturali, i colori caldi e neutri e l’aggiunta di tessuti morbidi e leggeri, possono trasformare una stanza, in un’oasi di assoluta tranquillità, direi, con conseguente fruttuoso relax.

tenda in cotone con ecoprint

Questi colori neutri, bianco, grigio, beige, verde, giallo e marrone che richiamano la natura, sono  colori perfetti da combinare insieme, per creare contrasti con le pareti oppure con i mobili.
L’unico suggerimento con le tende, è quello di posizionarle, in una finestra a nord, dove cioè batte poco il sole, altrimenti dobbiamo essere consapevoli che con il tempo, i colori sbiadiranno un po’.
Niente paura però, perché potremmo tornare a stamparci su.

sopraccoperta stampata su tele antiche

 

Per quanto riguarda invece i complementi d’arredo  come sopraccoperte, runner per tavoli, lampade ecc. possiamo sicuramente sbizzarrirci con questa nostra adorata tecnica.
Qui a fianco, in foto, potrete vedere una sopraccoperta realizzata con la tecnica dell’ecoprint realizzata su tele antiche, cucite tra loro.

Si potrebbero inoltre rivestire piccoli mobili, come sedie, panchetti, poltrone, testate del letto ed altro.
In questo modo possiamo avere decisamente un look unico.
Basterà infatti rinnovare il  piccolo mobilio, in modo raffinato e originale, ma che sarà poi, a mio avviso, di grande  impatto.

 

Arredamento artigianale con stampa in ecoprint Leggi tutto “Arredamento artigianale con stampa in ecoprint”

La margherita del tintore

La Margherita del tintore, conosciuta anche come Camomilla del tintore o Cota tinctoria, è una pianta annuale originaria del Nord America, che è stata utilizzata fin dall’antichità per la sua capacità di produrre coloranti naturali.
La pianta della Margherita del tintore è caratterizzata da piccoli fiori gialli che crescono in gruppi e da foglie verde scuro.
È la parte superiore della pianta, ovvero i fiori e le foglie, che vengono utilizzati per la produzione di coloranti naturali e per la stampa in ecoprint.

fiore della margherita del tintore

LA SUA DIFFUSIONE

Venne introdotta in Europa dai Romani e da allora è stata ampiamente coltivata un po’ ovunque.
La sua popolarità come fonte di colorante naturale, è in parte dovuta al fatto che appunto, è facile da coltivare e può essere raccolta più volte durante la stagione di crescita. Fiorisce infatti da maggio a settembre.
Questa quindi è la stagione in cui si trova facilmente.
E’ strano  come a volte, passi e ripassi,  durante le passeggiate in un posto e non la noti, poi all’improvviso ne vedi una in fiore e girando lo sguardo attorno, nella zona, ne incontri prati interi.prato di Cota tinctoria

Questo è quello che è successo a me giorni fa, proprio vicino casa, in una parte di prato un po’ più incolta. Leggi tutto “La margherita del tintore”

I tessuti

Oggi vi parlerò, in questa prima parte dell’articolo dei tessuti.
La prossima settimana, seguirà una seconda parte perché l’argomento è molto vasto.
Per il mio compleanno a dicembre, ho ricevuto un bellissimo regalo: un libro, appunto, sui tessuti.
Il suo titolo in realtà è ” La grammatica dei tessuti “, un libro molto molto interessante per la mia attività e per i miei interessi.
La grammatica dei tessuti

Ho letto sul libro e credo fermamente, che ogni tessuto, ogni trama,  racconti una storia fatta di legami umani, tradizioni e innovazioni,  riflessioni, conoscenze, tecniche e viaggi.
Possiamo dire quindi che ogni tessuto nasce da uno scambio tra natura, progresso e sinergie varie.

RICORDI

Fin da piccola, sono stata una bambina curiosa che amava conservare in scatole, barattoli e quaderni, tantissimi materiali diversi.  In natura, raccoglievo fiori di ogni genere e li seccavo tra i libri, qualsiasi cosa trovassi a terra che colpiva la mia attenzione, la raccoglievo. Le mie scatole erano  ( e lo sono tutt’ora) piene di pignette, legnetti levigati dalle onde del mare, conchiglie e poi pizzi e merletti di ogni genere.
Ora da adulta, conservo la mia curiosità e la voglia di conoscere e sperimentare.
N
ei miei viaggi, adoro ad esempio, prestare attenzione ai vestiti tradizionali che la gente del posto indossa e amo osservare il loro abbigliamento per cercare di capirne anche il significato insito nella loro cultura.

Nel mio armadio dei tessuti, c’è ancora, la vecchia camicia della nonna o le sue vecchie lenzuola conservate e ancora profumate e tutto ciò mi porta indietro nel tempo.
Alcuni vecchi tessuti sono già  stati trasformati in tende o cuscini e altri sono in attesa della giusta ispirazione.

Vecchie lenzuola della nonna
Ultimamente  ho trovato nel vecchio baule, del tessuto antico, un po’ grezzo e molto robusto. Credo ne farò  delle calate per tende, stampate sempre con la mia amata tecnica dell’ecoprint. Leggi tutto “I tessuti”

La lunga storia di un lavoro

Perché  questo titolo la lunga storia di un lavoro ?
Perché non tutti sanno che il nostro lavoro di ecoprinter è costituito da innumerevoli fasi e passaggi.
Dal tessuto alla creazione finita, è sempre una lunga, a volte lunghissima storia.
In alcuni casi si comincia dalla scelta di un capo e quindi si ragiona in base alla tipologia  di tessuto, a volte invece, tutto parte, dalla raccolta delle piante.

RACCOGLIERE LE PIANTE
La maggior  parte delle volte, per me, il tutto parte appunto, dalla raccolta.
Si perché, non so se capita anche a voi, ma spesso, quando esci, anche se non c’è l’intenzione di raccogliere, incontrando le piante, ti ritrovi a non poterne fare a meno. Spesso do la caccia alle piante tintorie,  ma a volte sono le piante stesse che mi chiamano. Sono lì  che ti guardano e ti attirano.
In qualunque passeggiata ne incontri, ed io che ho sempre le forbici in borsa  ne sono inevitabilmente  attratta.

Raccolta piante

Leggi tutto “La lunga storia di un lavoro”