Ecoprint con cottura a vapore

L’ecoprint con cottura a vapore è tra le tecniche più usate tra le ecoprinters. A volte però, soprattutto  per le principianti, che non sono ancora ben fornite di tutti i materiali, procurarsi le attrezzature, risulta difficile. Per la cottura a vapore però , in realtà, si può anche improvvisare una vaporiera… Possiamo infatti usare quello che abbiamo in casa.

SUGGERIMENTO:

Dopo aver riempito con due dita di acqua una pentola,  possiamo posizionarvi un cestello o un piccolo colapasta di acciaio. Occorre poi aggiungere un coperchio, ed il gioco è fatto. Le uniche attenzioni da porre, saranno quelle di controllare che i nostri rotoli non vengano a diretto contatto con l’acqua e che l’acqua non si prosciughi.
La fiamma quindi dovrà essere tenuta bassa e in caso di necessità, si potrà aggiungere ancora dell’acqua calda.

Per quanto riguarda il supporto per arrotolare il tessuto, quello che in gergo chiamamo “tubo”, in questo caso potrà anche essere neutro, come ad esempio un tubo flessibile di plastica, che potrà essere incurvato e piegato per prendere così la forma della pentola.

Con questa tecnica di cottura, in ecoprint, diversamente che con la cottura in acqua, si avranno delle impronte molto più  “pulite” e definite.

Tessuto con cottura a vapore

 

Se useremo delle foglie ricche di tannino, la definizione delle nervature, sarà preciso e i margini a volte potranno sembrare anche a rilievo.  Otterremo così foglie impresse sui tessuti, colme di dettagli.
Il bello dell’ecoprint è proprio questo. Risultati sorprendenti, mai uguali, a volte imprevisti, ma il più delle volte sbalorditivi.

 

 

E’ proprio questo che mi affascina, l’imprevedibilità della natura, quindi la sorpresa ad ogni lavoro.
Insomma, posso decisamente dire che non ci si annoia mai! Leggi tutto “Ecoprint con cottura a vapore”

Inchiostri naturali

Chi mi conosce bene, sa che amo le sfide con me stessa e che amo sperimentare. Qualche anno fa quindi, ho iniziato il mio viaggio verso gli inchiostri naturali autoprodotti, ottenuti da ciò che la natura, appunto, ci offre. In ogni esperimento, ho scoperto nuove cose e da qui  confermo che la conoscenza non ha limiti e rifletto spesso su quanto ci sia da imparare ogni giorno da ogni esperimento. Se andiamo su internet, troviamo tantissime ricette per quanto riguarda gli inchiostri naturali, ma chiaramente io ho le mie
combinazioni alchemiche“,  ricavate con tanta pazienza e tante prove.

PRODOTTI E RICETTE:

Per produrre inchiostri naturali si può partire o dalla estrazione della tintura, direttamente dalle piante o dai pigmenti in polvere, che opportunamente diluiti, tingono per sovrapposizione.
Quello che amo di più, sia per resa che per tonalità è l’inchiostro autoprodotto con la robbia, perché secondo me ha delle “prestazioni” impeccabili. Infatti esaminando le mie  campionature troverete molte tonalità e sfumature provenienti da questo colore. 

inchiostro di robbia

Oltre ai classici colori della natura, un occhio di riguardo va dato all’inchiostro ferro-gallico. E’ ricavato dalle noci di galla in soluzione con i sali di ferro. Il solfato di ferro, potrete acquistarlo nei vivai o nei consorzi agrari ad un prezzo irrilevante. Leggi tutto “Inchiostri naturali”