Archivi per la categoria ‘Fimo’
Ultimamente il trasferimento d'immagine mi intriga tantissimo, soprattutto sul fimo e dopo varie prove devo dire di essere abbastanza soddisfatta dei ciondoli realizzati appunto con questa tecnica. Ne ho realizzati alcuni appunto con il trasferimentod'immagine ed altri con alcune canne un pò vecchiotte… si, volevo eliminarle e riciclare così il fimo. Mischia qua e mischia là ho avuto come in questi casi succede spesso, la bella sorpresa di poter creare delle mezze sfere molto simpatiche, proprio con questi avanzi miscelati tra loro ma non in maniera definitiva tanto da far scomparire il "disegno". Ecco qua cosa è uscito…
Ciondolo in fimo con trasferimento d'immagine : Marilyn Monroe
Fimo e trasferimento d'immagine : Michael Jackson
Trasferimento d'immagine su ciondolo ovale
Cabochon tondo con trasferimento d'immagine
Cuore in fimo realizzato con varie canne
Cabochon tondi in fimo
mezza sfera realizzata con canna millefiori su fimo transparent
Mezze sfere in fimo per orecchini
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno per i corsi di decorazione e miyuki .
Per quanto riguarda la decorazione le tecniche sono veramente ma veramente tante, posso insegnarvi Découpage, Fazzolettino, Tridimensionale, Sottovetro, Pittorico, Cartonaggio, Finto marmo, Finta pietra, Finta pelle, Finti affreschi, Pittura su vetro, Pergamena, Foglia d’oro, Antichizzazioni, Effetto craquelé, Shabby chic, Stancil pittorico, Stamping, Scrapbooking, Cartapesta, Pittura County, Lavorazione tegole, Pittura su ceramica, maiolica del ‘500, Piccolo restauro del mobile e Feltro lavorato a mano.
A settembre formiamo i gruppi che saranno massimo di 8 persone per ogni corso e vi anticipo anche che sarò nella nuova sede dell’associazione KAIROS in viale Gottardo, 73. E’ una bellissima nuova sede dove si svolgono altrettante belle attività, dal teatro alla danza alle lingue fino ad attività per il benessere della persona.
Vi aspettiamo numerosi…
Per ulteriori informazioni visitate anche il sito www.leideedicarla.altervista.org
Eccomi di nuovo qui dopo giorni e giorni di latitanza….Da oggi prometto di essere più costante e di aggiornarvi più spesso sui lavori miei e delle mie carissime allieve. Tornate presto a trovarmi quindi perchè ho tante, ma veramente tante cose da postare ! Oggi inizio con alcuni lavori fatti tempo fa con il filo metallico di rame con la tecnica Wire. Per chi non conoscesse questa tecnica, posso dirvi in due parole che ha origini antichissime e proprio perchè tale, permetteva già in tempi lontani di assemblare più pezzi senza ricorrere alla saldatura, oggi è usata per realizzare bijoux artigianalmente mediante l’avvolgimento di uno o più fili anche di diverse misure e solamente tramite il laborioso lavoro manuale si possono realizzare veramente infinite
Chiaramente non mi sono persa il master di Donna Kato , uno dei più grandi nomi delle paste sintetiche !!! Si, ultimamente mi stanno proprio appassionando e lei è veramente eccezionale, di una precisione millimetrica e di un’abilità tecnica veramente sorprendente. Le sue tecniche innovative mi hanno affascinato e lei è stata veramente brava, molto molto simpatica e affabile, devo dire che mi è piaciuta molto e queste sono alcune foto del bellissimo master
Il fimo ci piace veramente tanto ! Si possono creare delle cose fantastiche e a me questo ciondolo multicolor di Laila ( mia fedelissima allieva ormai da anni , tanto che la ritroverete in tantissime tecniche qui nel mio blog ) realizzato in qualche lezione lo scorso anno , piace tantissimo ! Ecco anche qualche altra cosina realizzata da lei…
Lo scrapbooking è un’altra delle mie passioni, allora mi sono detta: “perchè non interagire con le due tecniche ? ” FIMO + SCRAPBOOKING = bellissimi ciondoli da sfoggiare in ogni occasione !
Ultimamente il FIMO mi sta prendendo un sacco… nelle mie lezioni di decorazione infatti , sto insegnando le varie tecniche per realizzare vari tipi di canne. Le tecniche sono molteplici, dalla canna millefiori a quella del mokume gane, quest’ultima è realizzata con l’ inserzione della foglia argento tra i vari strati impilati, i quali poi vengono tagliati con la lama, in fette molto sottili. Vengono fuori da questa tecnica degli effetti molto interessanti e inaspettati, con le fettine tagliate, si possono ricoprire perle di ogni tipo e renderle quindi più complesse e di gran lunga più belle…